top of page

Struffoli: La Ricetta Tradizionale Napoletana per Deliziare le Tue Feste. Solo Poche Calorie!

Pronti a Deliziare il vostro palato con gli Struffoli Napoletani questo Natale?

Un Dolce Tradizionale che vi lascerà senza parole.


Noi di Nutriamoci Di Vita, anche con gli Struffoli, ci siamo sfiziati, come si suol dire, e abbiamo coinvolto davvero tante persone per farli sta volta!

Oggi vi sveliamo ricetta e curiosità, ma vi consigliamo di non perdere anche gli altri articoli che riguardano questa prelibatezza!



Struffoli Napoletani|Ricetta Originale|Ricette Di Natale|Nutriamoci Di Vita|Tradizione Napoletana|Ricette Della Tradizione|
  • Calorie: Le calorie degli struffoli possono variare in base alle proporzioni degli ingredienti e al modo in cui vengono preparati, ma una porzione di una mano abbondante si aggira intorno alle 600 kcal.

  • Difficoltà: Media - la preparazione richiede un po' di pazienza, soprattutto nella lavorazione dell'impasto e nella formazione delle palline.

  • Cottura: Frittura in olio caldo.

  • Dosi: Le dosi possono variare a seconda del numero di persone che vuoi servire. Solitamente, per 4-6 persone, si utilizzano circa 500g di farina.


  • Costo della Ricetta: Il costo dipende dalla qualità degli ingredienti e dalla disponibilità locale. Gli ingredienti principali sono farina, miele, zucchero, olio per friggere e decorazioni a piacere come frutta candita.


Presentazione degli Struffoli

Gli struffoli sono un dolce tradizionale della cucina napoletana. La loro origine risale a tempi antichi e sono diventati un simbolo delle festività natalizie e di Capodanno in Italia. Si tratta di piccole palline di pasta dolce fritte e immersi in miele, solitamente decorati con frutta candita e scorze d'arancia o limone grattugiato.


Ingredienti

  • 500g di farina

  • 5 uova

  • 50g di burro

  • Scorza grattugiata di un limone

  • Scorza grattugiata di un'arancia

  • 100g di zucchero

  • Una presa di sale

  • Olio di semi di arachide per friggere

  • Miele q.b. per la copertura

  • Frutta candita (opzionale) per decorare


E ora... iniziamo la preparazione, perché come si dice a Napoli...

E chiacchiere nun jéncheno ‘a panza!

Procedimento

Preparazione dell'impasto:

  • In una ciotola capiente, setaccia la farina e forma una fontana al centro.

  • Aggiungi le uova, il burro fuso, lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e arancia, e una presa di sale.

  • Mescola gli ingredienti con cura fino a ottenere un impasto omogeneo.

  • Lavora l'impasto energicamente fino a renderlo liscio ed elastico.


Formazione delle palline:

  • Prendi piccole porzioni di impasto e forma dei bastoncini lunghi circa 1 cm.

  • Taglia questi bastoncini in piccoli pezzetti, circa 1 cm ciascuno.

  • Con le mani leggermente infarinate, arrotola ogni pezzetto di pasta in piccole palline del diametro di una nocciola.


Frittura:

  • Scalda abbondante olio di semi di arachide in una pentola profonda.

  • Quando l'olio è caldo, friggi gli struffoli in piccoli lotti finché non diventano dorati.

  • Con l'aiuto di un mestolo forato o una schiumarola, scola gli struffoli dall'olio e mettili su carta assorbente per eliminare l'eccesso di grasso.


Completamento:

  • In un'altra pentola, scalda il miele fino a renderlo liquido ma non bollente.

  • Aggiungi gli struffoli fritti al miele caldo, mescolando accuratamente per ricoprirli completamente.

  • Utilizzando due cucchiai leggermente unti di olio, modella gli struffoli a forma di ciambella o di un cerchio su un piatto da portata o una teglia.


Decorazione:

Decorali con frutta candita, scorze d'arancia o limone grattugiato, o qualsiasi altra decorazione desiderata prima che il miele si solidifichi.


Conservazione:

Lascia raffreddare completamente prima di conservare gli struffoli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente (si mantengono per diversi giorni).


Questa ricetta richiede un po' di tempo e dedizione, ma il risultato finale sarà sicuramente delizioso! Buon divertimento nella preparazione degli struffoli!


Struffoli Napoletani|Ricetta Originale|Ricette Di Natale|Nutriamoci Di Vita|Tradizione Napoletana|Ricette Della Tradizione|

Consigli Aggiuntivi

Assicurati di coprirli completamente con il miele per mantenerli freschi più a lungo. È consigliabile consumarli entro una settimana per assaporarli al meglio.


Curiosità

La parola "struffoli" potrebbe derivare dal termine greco "strongoulos", che significa rotondo. Questo dolce è popolare in molte regioni italiane, ma le versioni possono variare leggermente da una zona all'altra.


È un piatto amato da generazioni e spesso viene preparato in famiglia durante le festività per condividere momenti speciali.


Ah vi consigliamo questi vassoi per i vostri Struffoli: sono ottimi se dovete regalarli a qualcuno! Non si appiccicano e fanno davvero una scena incredibile.


Speriamo di che la ricetta vi sia piaciuta!


Dai un'occhiata anche a:



Dot.ssa_Akali|NutriamociDiVita|OlisticCoach|LifeCoach|BalanceCoach|CoachingOnline|

Vieni a trovarmi sui Social e sul Sito WEB!


Hai appena letto Struffoli: La Ricetta Tradizionale Napoletana per Deliziare le Tue Feste. Solo Poche Calorie!


Esplora il Sito Nutriamoci Di Vita per scoprire tutti i Servizi e le Ricette!


Leggi anche:


Comments


bottom of page